Dialetto aquilano

Un codice duecentesco in pergamena – conservato tra le miniature del Museo nazionale dell’Aquila – contiene i più antichi componimenti in dialetto aquilano.
La pergamena appartenne a San Pietro Celestino.
Il dialetto aquilano ha caratteristiche tali da essere classificato nel gruppo dialettale marchigiano-umbro-romano, a differenza della maggioranza degli altri dialetti abruzzesi, annoverati tra i dialetti meridionali.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto