Le origini della città

Le origini della città di Palermo.
Il primo nucleo della città fu fondato intorno all’VIII – VII secolo avanti Cristo sul promontorio di roccia che si affacciava sul mare, al centro della Conca d’Oro.
L’altura era fiancheggiata da due corsi d’acqua, il torrente Papireto a settentrione e il Kemonia a meridione.
La struttura urbana era formata da un nucleo più antico, Paleopoli, e da un impianto più recente, (V secolo avanti Cristo) la Neapoli.
Proprio la posizione favorevole all’attracco valse alla città il nome greco di Panormos, "tutto porto".
La città era cinta da possenti mura, lungo le mura si aprivano quattro porte, una per ogni fronte.
La Paleopoli aveva funzioni direzionali e vi erano impiantati edifici pubblici, nella Neapoli invece si estendeva un fitto tessuto edilizio . La città contava oltre 30 mila abitanti.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto