Oriente incontra Occidente – la Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secolo

Oriente incontra Occidente - la Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secolo

Oriente incontra Occidente - la Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secoloTra le vie commerciali che si sono sviluppate nel corso dei secoli, la Via della Seta è la più antica e storicamente più importante, con il suo reticolo di strade che si estende per oltre 8 mila chilometri attraverso Europa, Medio Oriente e Asia centrale. Il suo nome evoca le imprese, i viaggi e le narrazioni di Marco Polo e del suo “Il Milione”, legate a immagini di profumi, spezie esotiche e carovane colme di merci preziose.
Forse meno nota, ma altrettanto rilevante è l’altra “Via della Seta”, quella marittima. Grazie ad approfondite ricerche archeologiche, oggi siamo consapevoli di quanto la Via della Seta Marittima sia stata molto altro e molto più che una rotta puramente commerciale. Attraverso il traffico di merci, le nazioni e i popoli hanno reciprocamente acquisito nuove idee, conoscenze tecniche e filosofiche e culti religiosi, in un mutuo scambio che ha contribuito allo sviluppo delle successive società moderne.

clicca qui per leggere la notizia completa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto